Per te fino a 50.000,00 Euro per il tuo sogno imprenditoriale
Hai tra i 18 ai 29 anni, sei una donna maggiorenne non occupata oppure un disoccupato di lunga durata? Non studi e non lavori ed hai una buona idea imprenditoriale ma non sai come ottenere finanziamenti per giovani imprenditori? Per te abbiamo l’iniziativa gratuita Yes I Start Up – Formazione per l’avvio d’Impresa, promossa dall’ANPAL e l’Ente Nazionale per il Microcredito.
C.S.P. – Centro Servizi Professionali – Studio Pagano, soggetto attuatore dell’intervento, ti propone un percorso di formazione gratuito della durata di 80 ore ed assistenza personalizzata nelle varie fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale fino alla stesura del business plan e supporto alla fase di startup, mediante l’accesso agli strumenti di credito, per le iniziative meritevoli.
Potrai richiedere un finanziamenti per giovani imprenditori fino ad €. 50.000,00 senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

A chi è rivolto Yes I Start Up giovani?
Come posso accedere ai finanziamenti Yes I Start Up per la CAMPANIA?
Giovani tra i 18 e 29 anni. NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza un lavoro e non impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale, quindi, Iscritti al programma Garanzia Giovani, tutti, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità (misura 7.1 del PON IOG). Donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative. Disoccupati di lunga durata (almeno 12 mesi), persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda.
Di quali importi parliamo?
» Microcredito
da 5.000 a 25.000 euro
» Microcredito esteso
da 25.001 a 35.000 euro
» Piccoli prestiti
da 35.001 a 50.000 euro.
Il primo step è quello di contattarci per iscriverti al prossimo corso di formazione gratuito per l’avvio d’impresa. Grazie al nostro supporto, al termine del percorso sarà elaborato un business plan, come risultato di un’attenta analisi del mercato in cui l’impresa andrà ad insediarsi.
Il business plan sarà basato sulle competenze ed attitudini del giovane aspirante imprenditore e permetterà di accedere al “SELFIEmployment” e a misure analoghe. Il Fondo “SELFIEmployment” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia, concede un finanziamento, da 5mila a 50mila Euro, erogato a tasso di interesse zero senza garanzie personali e con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni.
Realizziamo il tuo sogno, partendo dalla tua Idea
La nostra esperienza e la nostra elevata professionalità e conoscenza delle normative in materia, saranno il sicuro supporto attraverso il quale realizzerai il sogno di essere imprenditore.
Requisiti di Accesso
L’incentivo è rivolto ai NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata con una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e che hanno voglia di mettersi in gioco.
» Giovani tra i 18 e 29 anni
» NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
- non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
» Donne inattive vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative. Nota Bene. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.
» Disoccupati di lunga durata vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- non risultano essere occupati in altre attività lavorative
- hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)
Iniziative Ammesse
Possono chiedere i finanziamenti:
- imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
- costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
- non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
- associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
Come funziona?
Il primo step è quello di contattarci per iscriverti al prossimo corso di formazione gratuito per l’avvio d’impresa. Grazie al nostro supporto, al termine del percorso sarà elaborato un business plan, come risultato di un’attenta analisi del mercato in cui l’impresa andrà ad insediarsi.
Il business plan sarà basato sulle competenze ed attitudini del giovane aspirante imprenditore e permetterà di accedere al “SELFIEmployment” e a misure analoghe. Il Fondo “SELFIEmployment” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia, concede un finanziamento, da 5mila a 50mila Euro, erogato a tasso di interesse zero senza garanzie personali e con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni.
Partecipando all’iniziativa si possono 9 punti aggiuntivi sul punteggio complessivo in fase di presentazione di domanda di finanziamento ad Invitalia.
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi; servizi alla persona; servizi per l’ambiente; servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione); risparmio energetico ed energie rinnovabili; servizi alle imprese manifatturiere e artigiane; commercio al dettaglio e all’ingrosso; trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli,
Sono esclusi dai finanziamenti giovani, i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.
Ecco le caratteristiche del SELFIEmployment per la Campania
Piani di investimento
Il Fondo SELFIEmployment offre finanziamenti giovani con fondi inclusi tra 5.000 e 50.000 euro. In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:
- microcredito, da 5.000 a 25.000 euro;
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro;
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.
Si tratta di finanziamenti ai giovani con agevolazioni senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito

Lancia il tuo progetto
Sei un giovane tra i 18 e i 29 anni? Sei una donna che non trova occupazione e che desidera avviare un’attività? Disoccupato da tanto tempo? Desideri metterti in proprio e realizzare finalmente le tue idee imprenditoriali? Hai un progetto valido ma non sai come ottenere finanziamenti per la tua StartUp?
Ottieni subito il Yes I Start Up.
Il finanziamento dedicato ai
giovani Imprenditori
+2.277 richieste di giovani imprenditori
analizzate da Yes I Start Up per la Campania!
Yes I Start Up – Le testimonianze di chi ce l’ha fatta
“Ho aperto il mio atelier in via dei Greci, nel centro di Roma, per fare abiti e camicie da uomo su misura”: chi racconta la sua storia è Marco Gabizon, 30 anni, che ha aperto la sua attività in una delle caratteristiche vie della capitale, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna.”
Sebastiano Amoddio entra nelle case dei siracusani con il suo SushiYa: nasce il primo sushi take-away della città grazie a Yes I Start Up. “Ero stanco della solita routine. Sono partito per l’Australia, lì ho imparato la lingua e ho conosciuto mia moglie. Siamo tornati e abbiamo aperto Sushi Ya, otto mesi fa”, ci racconta Sebastiano Amoddio, 26enne di Siracusa e proprietario di un’attività di sushi take-away nell’antica città siciliana.
Nasce una Beer Firm tutta siciliana grazie a SELFIEmployment: la nuova birra artigianale si chiamerà Gobler. “Ho sempre avuto una grande passione per la birra e tempo fa mi sono accorto che il consumo di bevande artigianali siciliane nei locali stava aumentando in maniera esponenziale, così sono entrato in questo mondo”, racconta Camillo Mirabella, giovane imprenditore di Catania.
Yes I Start Up CAMPANIA
Formazione Avvio D’Impresa
Per te fino a 50.000,00 euro a tasso zero per diventare imprenditore e lanciare li tuo progetto in Campania.
Promosso da Anpal e gestito da Invitalia con l’assistenza dell’Ente Nazionale per il Microcredito e sotto la supervisione del Ministero del Lavoro, il Fondo finanzia l’avvio d’iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET, attraverso la concessione di prestiti a tasso zero.
Conosci Yes I Start Up?
• Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro consulente.
Yes I StartUp – C.S.P. – Centro Servizi Professionali Studio Pagano © 2020 Privacy Policy | Cookies Policy
Design by Mbs Creations